Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

PREMIO DI GIORNALISMO “ANTONIO SPALLINO” A GIULIO MOLA

Milano – Giulio Mola, responsabile delle pagine sportive di "Qn-Il Giorno" e vicepresidente del GLGS-USSI Lombardia, è il vincitore della seconda edizione del Premio Nazionale di Giornalismo Sportivo per l’Etica Nello Sport “Antonio Spallino”, intitolato alla memoria del grande schermidore e sindaco di Como. Giulio Mola è stato premiato per l’articolo-inchiesta "Tra sport e cronaca: Un giovane su due disposto a giocare sporco” pubblicato da Il Giorno.

Leggi tutto
PREMIO USSI “LO SPORT E CHI LO RACCONTA”: A MILANO IL 31/3 LA CONSEGNA

PREMIO USSI “LO SPORT E CHI LO RACCONTA”: A MILANO IL 31/3 LA CONSEGNA

Milano - "Lo sport e chi lo racconta: Storie di diritti, inclusione, solidarietà": questo il tema dell'incontro stampa che si terrà venerdì 31 marzo, alle ore 11:30, presso la Sala Stampa di Palazzo Lombardia, sede di Regione Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano). Nell'occasione si terrà la premiazione del concorso giornalistico USSI "Lo sport e chi lo racconta 2022: vittorie, sconfitte, storie e solidarietà", dedicato in questa edizione alla memoria di Elio Trifari, grande giornalista sportivo e scrittore, scomparso nel 2021. Cinque i vincitori del Premio, suddiviso in altrettante sezioni: Cristiana Mastronicola (Under 40), Marco Pastonesi (Over 40), Fernando Mezzelani (Fotografia), Alessandro Bertelotti (Radio), Anna Grazia Barone (Video).

Leggi tutto
“SPORT E’ LEGALITA'”, CONVEGNO CONI E ‘LIBERA’ A MILANO

“SPORT E’ LEGALITA'”, CONVEGNO CONI E ‘LIBERA’ A MILANO

Milano - La criminalità organizzata allunga i suoi tentacoli su tutte le attività che assicurano profitti, potere e radicamento territoriale, e lo sport a tutti i livelli non è certo esente. Dalle palestre alle squadre di quartiere, dal sistema di sponsorizzazione delle realtà locali fino al controllo del tifo organizzato, per non parlare delle scommesse e dell'impiantistica sportiva, il settore dello sport sembra sempre di più attrarre gli investimenti delle organizzazioni mafiose. Quindi, se da una parte la pratica sportiva è uno dei più forti strumenti educativi e di crescita, dall'altra il mondo dello sport rappresenta un fertile terreno per le attività illecite, ed è indispensabile renderlo sempre meno permeabile alle infiltrazioni criminali. Se ne è parlato diffusamente, nella sede del CONI Regionale Lombardo, al convegno "Sport è legalità - Far bene lo sport aiuta la società civile", organizzato dalla Scuola dello Sport di CONI Lombardia e da Libera (Associazione nomi e numero contro le mafie).

Leggi tutto
SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA A TUTTO TONDO

SI E’ SPENTO PIER GIORGIO CORBIA, CRONISTA A TUTTO TONDO

Milano - Pier Giorgio Corbia, figura storica tra i giornalisti del Gruppo Uffici Stampa (GUS) e per anni membro del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) con l'incarico di revisore dei conti, si è spento domenica 26 febbraio dopo lunga malattia. Aveva 87 anni.

Leggi tutto
ADDIO A ROBERTO PERRONE, GRANDE FIRMA SPORTIVA E NON SOLO

ADDIO A ROBERTO PERRONE, GRANDE FIRMA SPORTIVA E NON SOLO

Milano - Roberto Perrone, giornalista sportivo di primo piano e dai molteplici interessi, è morto a Milano dopo breve malattia. Nato a Rapallo (Genova) nel 1957, Perrone ha avuto Genova e la Liguria come luoghi delle sue profonde radici umane e professionali, e Milano al centro della sua lunga e apprezzata carriera di giornalista e scrittore. I primi passi nella redazione genovese di Avvenire, poi dal 1981 a Milano al Giornale, e dal 1989 alla redazione sportiva del Corriere della Sera. Da qualche tempo in pensione, ha continuato con varie collaborazioni a scrivere di sport e di tutto ciò che lo appassionava, a cominciare dall'altro suo grande interesse, la gastronomia.

Leggi tutto
ANNO NUOVO: “SPERANZA E FIDUCIA”, GLI AUGURI DEL PRESIDENTE GLGS

ANNO NUOVO: “SPERANZA E FIDUCIA”, GLI AUGURI DEL PRESIDENTE GLGS

Milano - Speranza e fiducia, parole che sono ricorse spesso in queste note di fine anno, accompagnano anche il passaggio fra il 2022 e il 2023. Veniamo da tre anni di paure, di incertezze, per tanti anche di dolore. E allora è giusto che ci si aggrappi alla speranza che l’anno che arriva ci faccia dimenticare quelli contraddistinti dalla pandemia (anche se le notizie di questi giorni sono tutt’altro che rassicuranti) e, da ultimo, dalla guerra in Ucraina, cioè sulla porta di casa. E che la fiducia nel lavoro, scientifico e politico, di tanti si concretizzi e sia in grado di consentirci di lasciare alle spalle tutti i disastri che Covid e guerra hanno portato con sé.

Leggi tutto
A MILANO “CALABRIA ESOTICA”, USSI PREMIA SPORT E SALUTE LOMBARDIA

A MILANO “CALABRIA ESOTICA”, USSI PREMIA SPORT E SALUTE LOMBARDIA

 Milano - Continuano gli incontri a tema sportivo nell'ambito della manifestazione natalizia "Senstation On Ice - Calabria Straordinaria", allestita da Regione Calabria insieme a Grandi Stazioni Retail. Davanti alla magnifica Stazione Centrale di Milano, oggi l'Unione Stampa Sportiva Italiana ha contribuito all'evento "Calabria esotica: il turismo sostenibile e gli sport all’aperto", in occasione del quale è stato consegnato un gagliardetto "USSI 75 anni" a Felicia Panarese, coordinatrice di Sport e Salute Lombardia.

Leggi tutto
GIANNI BRERA, “IL PELE’ DEI GIORNALISTI”, RICORDATO A 30 ANNI DALLA MORTE

GIANNI BRERA, “IL PELE’ DEI GIORNALISTI”, RICORDATO A 30 ANNI DALLA MORTE

Milano – Gianni Brera a tutto tondo: il giornalista, lo scrittore, l’uomo di cultura, l’inventore di neologismi che hanno fatto linguaggio. “Il Pelè dei giornalisti”, come ha voluto definirlo oggi l’ex grande centravanti e commentatore Josè Altafini, è stato ricordato a 30 anni dalla sua tragica scomparsa in un incontro a Milano nella sede di Banco BPM. Organizzato dal GLGS-USSI Lombardia (Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi) e dal Panathlon Milano, l’evento - intitolato "Gioan Brera fu Carlo", come amava definirsi Brera - è stato animato dalle testimonianze di colleghi, di amici e studiosi “brerologi”, del figlio Franco Brera, di Altafini e del giornalista Filippo Grassia, presidente del Panathlon Milano, nel ruolo di conduttore. Tra gli intervenuti, anche il presidente dell’ Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) Gianfranco Coppola, il vicepresidente vicario Riccardo Signori, i presidenti del GLGS, Gabriele Tacchini, e dell’ Associazione della Stampa Internazionale (AIPS), Gianni Merlo. Un contributo filmato è venuto da Massimo Gramellini, che ha espresso tutta la sua riconoscenza a Gianni Brera per averlo appassionato e inconsapevolmente avviato al giornalismo grazie alla lettura dei suoi scritti.

Leggi tutto
“CALABRIA STRAORDINARIA” A MILANO: TURISMO E SPORT SENZA BARRIERE

“CALABRIA STRAORDINARIA” A MILANO: TURISMO E SPORT SENZA BARRIERE

Milano - Nell'ambito della manifestazione "Calabria Staordinaria" allestita davanti alla Stazione Centrale di Milano ha avuto luogo il seminario dell'Unione Stampa Sportiva Italiana "Turismo accessibile e sport senza barriere, tra paralimpismo, benessere e spazi di gioco all’aperto". Presentato e condotto dal presidente USSI Gianfranco Coppola, l'incontro ha permesso di sviluppare temi sempre più attuali, con particolare attenzione agli sport invernali, una tra le discipline più interconnesse col turismo.

Leggi tutto
SPORT E TURISMO: USSI E CALABRIA NEL NATALE DI MILANO

SPORT E TURISMO: USSI E CALABRIA NEL NATALE DI MILANO

Milano - Si è svolto presso il grande igloo natalizio di Regione Calabria e Grandi Stazioni Retail sul piazzale della Stazione Centrale - il Seminario ‘Le nuove rotte del turismo sportivo tra passione e imprese’. L'incontro è stato organizzato dall’USSI nell’ambito di ‘SensTatiOn on Ice’, progetto voluto e realizzato grazie alla collaborazione di Regione Calabria, main partner di Grandi Stazioni Retail. La centralità del tema è stata confermata dai grandi personaggi dello sport come Francesco Moser e Claudia Giordani, dai giornalisti Gianni Merlo, Franco Bragagna e Diego Decarli, moderati e stimolati dal presidente dell’USSI Gianfranco Coppola. Si è parlato di come lo sport possa essere volano della promozione turistica dei territori, della cultura, delle tradizioni e di come esso riesca ad unire vari settori dell’economia.

Leggi tutto
A STEFANO PIOLI IL PREMIO ‘GENTLEMAN ALLENATORE GIGI SIMONI’

A STEFANO PIOLI IL PREMIO ‘GENTLEMAN ALLENATORE GIGI SIMONI’

Milano - Stefano Pioli è il vincitore del premio speciale ‘Gentleman Allenatore Gigi Simoni 2021/22’. Lo ha reso noto l'organizzazione del Premio Gentleman FairPlay, in collaborazione con la Lega Serie B. Il tecnico del Milan campione d'Italia ha raccolto il maggior numero di voti da parte dei venti attuali tecnici della Serie BKT. Secondo i colleghi, nel corso della stagione 2021-2022, Pioli ha rappresentato i valori che hanno contraddistinto da sempre Gigi Simoni, un signore indiscusso del nostro calcio a cui è dedicato il premio, giunto alla seconda edizione.

Leggi tutto
OCEAN RACE: AL CONI LA PRESENTAZIONE DI “GENOVA – THE GRAND FINALE 2022-23”

OCEAN RACE: AL CONI LA PRESENTAZIONE DI “GENOVA – THE GRAND FINALE 2022-23”

 Milano - Sarà italiana e genovese la finale della prossima edizione della Ocean Race, la più lunga e impegnativa regata del mondo e uno dei tre grandi eventi della disciplina velistica assieme ai Giochi Olimpici e alla Coppa America.  "The Ocean Race - Genova The Grand Finale 2022-23" sarà presentata martedì 22 novembre, alle 10.30, nel Salone d'Onore del CONI a Roma.  The Ocean Race partirà dal porto spagnolo di Alicante il 15 gennaio 2023 e toccherà nove città internazionali tra Europa, Africa e Americhe, per concludersi per la prima, storica volta a Genova, nell’estate del 2023. 

Leggi tutto
“SPORT MOVIES & TV”: COMPIE 40 ANNI IL FESTIVAL DELLA CULTURA SPORTIVA

“SPORT MOVIES & TV”: COMPIE 40 ANNI IL FESTIVAL DELLA CULTURA SPORTIVA

Milano - Con 140 opere da 57 Paesi di tutti i continenti e con 35 premiazioni di ospiti internazionali si presenta l’edizione 2022 di “Sport Movies & TV” , rassegna finale di 20 Festival del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva. E’ questa l’edizione dei 40 anni dalla nascita: la rassegna finale, in programma come da tradizione a Milano (9-13 novembre) è stata presentata oggi presso l’Institut Français di Milano dal prof. Franco Ascani, presidente della FICTS (Federazione Internazionale del Cinema e della Televisione Sportivi) e Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO. La “Guirlande d’Honneur” , massimo riconoscimento del Festival, è stata assegnata per il 2022 a Teo Teocoli, non solo popolarissimo personaggio dello spettacolo ma anche uomo di grande passione e attenzione per lo sport. Il premio a Teocoli, indisposto, è stato ritirato dalla giornalista sportiva Gabriella Mancini, che con l’attore ha scritto il recentissimo libro “El piede de dios”, storia dell’immaginario Brigitte Lampion, “calciatore e gentiluomo”.

Leggi tutto
SPORT E SALUTE: ROAD SHOW 2022, TAPPA FINALE A MILANO SABATO 29

SPORT E SALUTE: ROAD SHOW 2022, TAPPA FINALE A MILANO SABATO 29

Milano - Dopodomani, sabato 29 ottobre, si terrà all'ombra della Madonnina del Duomo la tappa finale del Road Show di Sport e Salute S.p.A. Il "track", che dallo scorso giugno ha attraversato l’Italia portando lo sport in oltre 40 comuni, farà tappa infatti in Piazza del Duomo a Milano. Qui viene allestito un vero e proprio Villaggio dello Sport di oltre mille metri quadri, in cui i cittadini, famiglie e turisti avranno la possibilità di vedere e provare gratuitamente tante discipline diverse e incontrare alcune leggende dello sport italiano, come Jury Chechi, Manuela Di Centa, Gabriella Dorio, Fabio Meraldi, Massimiliano Rosolino e Antonio Rossi.

Leggi tutto
MORTO RICCARDO BIANCHI, GIORNALISTA COMASCO EX CONSIGLIERE GLGS

MORTO RICCARDO BIANCHI, GIORNALISTA COMASCO EX CONSIGLIERE GLGS

Milano - E' mancato improvvisamente il giornalista sportivo comasco Riccardo Bianchi, 64 anni, per lungo tempo socio e consigliere del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi. Molto attivo in diverse iniziative nella provincia di Como e anche nella vita politica locale, Bianchi non aveva dato fino a ieri alcun segno del probabile malore che lo ha stroncato all'improvviso nella sua abitazione. Qui lo hanno trovato morto gli amici, preoccupati perché non riuscivano a mettersi in contatto con lui. Da qualche anno in pensione, Riccardo Bianchi (nella foto) è stato per decenni redattore di cronaca e poi di sport al quotidiano 'La Provincia''di Como

Leggi tutto