GIORNATA MONDIALE DELLA STAMPA SPORTIVA, L’APPELLO DEL PRESIDENTE AIPS GIANNI MERLO
Milano - Il 2 luglio, giorno della fondazione dell' AIPS avvenuta 101 anni fa, si celebra la Giornata Mondiale dei Giornalisti Sportivi. Nell’occasione Gianni Merlo, presidente dell' Association Internationale de la Presse Sportive, ha rivolto a tutto il mondo dei media sportivi un messaggio in cui esprime preoccupazioni ma anche speranze per il futuro dell’informazione nell’era della rivoluzione tecnologica. Con un pressante invito a migliorare la preparazione culturale del giornalista sportivo. «Oggi è un giorno speciale – scrive Gianni Merlo - : il 2 luglio 1924, prima dell'Olimpiade, nacque a Parigi la nostra associazione. Attualmente stiamo vivendo un momento molto delicato, pericoloso e confuso nel mondo, e questa incertezza ha contaminato anche il cosmo dello sport, che ormai emana tensione e assorbe solo gli aspetti peggiori della politica".
Leggi tuttoMORTO A 88 ANNI GIANNI DE FELICE, GRANDE FIRMA DEL CALCIO
Milano - Un grande giornalista sportivo, una grande firma del calcio. Un “gran signore”, come lo ricordano i colleghi anziani e i molti ex allievi delle scuole di giornalismo che hanno potuto lavorare e imparare accanto a lui. Gianni de Felice, 88 anni, napoletano nell’anima e milanese d’adozione, si è spento ieri nella sua casa di Milano. A partire dagli anni ’50, de Felice è stato cronista sportivo al Mattino di Napoli, redattore al Corriere della Sera, poi vicedirettore e condirettore della Gazzetta dello Sport, capo delle relazioni esterne della Federcalcio per un breve periodo, capo dello sport alla Notte, inviato e infine opinionista e maestro di giornalismo. Una lunghissima carriera trascorsa in gran parte fianco a fianco col suo “fratello maggiore” e conterraneo Gino Palumbo, storico direttore della ‘Gazzetta’.
Leggi tuttoBASKET: CANTU’ TORNA FRA LE GRANDI DOPO 4 ANNI
Cantù (Como) - Dopo 4 anni di assenza, la Pallacanestro Cantù si è ripresa il suo posto nella massima serie del basket italiano, superando Rimini con un combattutissimo 85-80 (e un en plein di 3 vittorie) nella finale per la promozione in serie A. E' festa grande a Cantù: la squadra brianzola, una delle leader storiche del campionato italiano, ha lavorato duramente per tornare a competere fra le grandi, dopo un periodo difficile anche sul piano delle vicende societarie. "Ritorniamo dove eravamo abituati a stare", ha dichiarato raggiante coach Nicola Brienza.
Leggi tuttoMORTO ERNESTO PELLEGRINI, INTER IN LUTTO NEL GIORNO DELLA CHAMPIONS
Milano - Si è spento nella sua casa milanese, all'età di 84 anni, a poche ore dalla serata in cui la "sua" Inter sarebbe scesa in campo per contendere al Paris St. Germain la conquista della Champions League. Il mondo del calcio, e non solo nerazzurro, è in lutto per la morte di Ernesto Pellegrini, il "presidente buono" che in 11 anni al comando dell'Inter - dal gennaio 1984 al febbraio 1995 - ha scritto un capitolo indimenticabile della storia del club. Rilevata la società da Ivanoe Fraizzoli, la portò fra alti e bassi alla conquista di una Supercoppa Italiana, di due Coppe Uefa (1991 e 1994) e soprattutto dello "scudetto dei record" della stagione 1988-89.
Leggi tutto“SOGNANDO MILANO CORTINA 2026”: PROGETTO ALLIANZ FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
Milano - Sull’onda del successo di Parigi 2024, Allianz ha presentato a Milano “Sognando Milano Cortina 2026. Sulle spalle dei Giganti”: sei atleti e paratleti (nella foto) saranno gli Ambassador, assieme ad alcune leggende dello sport italiano, in un progetto che rafforza la partnership già esistente a livello internazionale – e recentemente prolungata fino a Brisbane 2032 - con il movimento olimpico e paralimpico.
Leggi tuttoPREMIO ‘BANCARELLA SPORT 2025’, DESIGNATI I SEI FINALISTI
Milano - Gigi Buffon, Nicola Calathopoulos, Claudio Colombo, Reinhold Messner, Franco Nugnes e Paolo Piras sono i vincitori della Selezione del Bancarella Sport 2025, il tradizionale Premio per la letteratura sportiva, giunto quest’anno alla 62/a edizione. Li ha designati la Commissione di scelta - di cui faceva parte anche il presidente dell’USSI, Gianfranco Coppola - dopo l’esame delle 41 opere pervenute al Comitato organizzatore. Questi i sei volumi selezionati: “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi” di Gianluigi Buffon (ed. Mondadori); “Gioco sporco” di Nicola Calathopoulos (ed. Gallucci); “Giù la testa” di Claudio Colombo (ed.Hoepli); “La mia vita controvento” di Reinhold Messner (ed. Corbaccio); “Senna. Le verità” di Franco Nugnes (ed. Edizioni Minerva); "Vertical. Il romanzo di Gigi Riva” di Paolo Piras (ed. 66thand2nd).
Leggi tuttoPRESENTATE LE TAPPE LOMBARDE DEL GIRO D’ITALIA E L’IMPATTO DELLA “CORSA ROSA” SULLA LOMBARDIA
Stamattina nel palazzo della Regione a Milano sono state presentate le tre tappe "lombarde" del Giro d'Italia (la numero 12 con arrivo nel l'area dell'Oglio-Po, la numero 17 con arrivo a Bormio e la 18 che dalla Valtellina attraverserà la Brianza) in una conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: tra numeri e concetti, esponenti della politica nazionale e locale hanno messo in evidenza la ricaduta positiva della più grande corsa ciclistica italiana sul territorio.
Leggi tuttoPARALIMPICO: REGIONE E CIP ANCORA INSIEME, 105 PERCORSI SPORTIVI PER DISABILITA’
Milano - E' stato approvato nei giorni scorsi il nuovo accordo tra Regione e Cip Lombardia per la stagione sportiva 2025/2026. Con un programma di 105 percorsi sportivi per avvicinare e avviare allo sport le persone con disabilità, il nuovo schema di 'Accordo di Collaborazione' di Regione Lombardia con il Comitato Italiano Paralimpico lombardo prevede un investimento complessivo di oltre 66 mila euro, di cui 63 mila stanziati dalla Regione stessa. Fondi che andranno a realizzare la 7a edizione del “Progetto di avviamento allo sport e promozione della pratica sportiva delle persone con disabilità” sul territorio lombardo.
Leggi tuttoL’USSI RICORDA PAPA FRANCESCO: UNO SGUARDO PROFONDO SULLO SPORT E CHI LO RACCONTA
Roma – L’Unione della Stampa Sportiva Italiana (USSI) esprime oggi il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Uomo di dialogo e testimone autentico di umanità, il Pontefice ha valorizzato lo sport come linguaggio universale di inclusione, educazione e fraternità. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha sempre sottolineato l’importanza dello sport come spazio privilegiato per insegnare valori fondamentali quali il rispetto, la lealtà e l’impegno. Il suo legame speciale con il calcio, nato nelle strade di Buenos Aires con la famosa “pelota de trapo”, ha caratterizzato molti incontri ufficiali, tra cui quello con la Nazionale italiana nel 2019, in cui il Papa ricordò come anche con una palla semplice e improvvisata “si possano fare miracoli”.
Leggi tuttoGLGS: NUOVO DIRETTIVO, AUMENTA PRESENZA FEMMINILE
Milano - Si è insediato questa mattina, con la sua prima riunione, il nuovo Consiglio Direttivo del GLGS-USSI Lombardia, eletto a fine marzo per il quadriennio olimpico 2025-2028. Le elezioni di marzo hanno confermato alla Presidenza Pier Augusto Stagi e numerosi componenti del precedente Direttivo, uscito dalle elezioni "di mid-term" di primavera 2023 conseguenti alle dimissioni dell'allora presidente GLGS Gabriele Tacchini e di tutto il Consiglio. Non molte dunque le novità nei nomi, ma significative. Si allarga infatti la componente femminile, con l'ingresso di due nuove giovani consigliere - la professionista Giulia De Maio (Tuttobiciweb), di Meda, e la pubblicista bergamasca Federica Sorrentino (ZonaMistaMagazine) - che vengono ad aggiungersi alle professioniste Monica Colombo (confermata vicepresidente GLGS) e Anna Maria Di Luca. Altra presenza femminile è quella di Tiziana Cairati, già consigliera professionale, passata tra i Revisori dei Conti.
Leggi tuttoADDIO A FRANCO ABRUZZO, FIGURA STORICA DEL GIORNALISMO LOMBARDO
Milano - Il suo nome è stato indissolubilmente legato per decenni alle istituzioni del giornalismo, alle attività sindacali e di formazione, al "Diritto dell'informazione e della comunicazione", cui aveva dedicato un monumentale "Codice" diventato testo fondamentale della professione. Franco Abruzzo, morto oggi all'età di 85 anni nella sua casa di Sesto San Giovanni (Milano), sarà ricordato come il più longevo Presidente dell'ordine dei Giornalisti della Lombardia, come giurista e teorico del giornalismo, ma non gli mancavano le qualità del cronista "sul campo", affinate a cavallo degli anni '50 e '60 nella sua Calabria (era nato a Cosenza il 3 agosto 1939) e poi a Milano, sua città d'adozione.
Leggi tuttoCONI LOMBARDIA, MARCO RIVA RIELETTO PRESIDENTE
Milano - Marco Riva è stato confermato all'unanimità alla presidenza del Comitato Regionale del CONI Lombardia per il quadriennio olimpico 2025/2028. Riva, 41 anni, di Lecco, inizia così il suo secondo mandato alla guida dello sport lombardo, confermandosi anche come il più giovane presidente regionale CONI. Nell'assemblea elettiva tenuta presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi a Milano - presente il 100% degli aventi diritti al voto - Riva ha replicato l’exploit del 2021 ottenendo anche in questo caso il consenso unanime di tutti gli organismi sportivi e di tutte le 50 Federazioni sportive lombarde, assieme alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione, alle Associazioni Benemerite, agli atleti e ai tecnici.
Leggi tuttoUSSI: CONSIGLIO NAZIONALE, GABRIELE TACCHINI VICEPRESIDENTE
Milano - Gabriele Tacchini, ex Presidente e attuale Presidente Onorario del GLGS-USSI Lombardia, è stato nominato Vice Presidente dell'USSI al termine dei lavori del Consiglio Nazionale dell'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) svoltisi ieri e oggi presso l’Ecoresort Le Sirene, Caroli Hotels di Gallipoli (Lecce). Si è trattato della prima riunione del nuovo Consiglio Nazionale USSI eletto ai primi di marzo al Congresso Elettivo di Napoli, con la conferma di Gianfranco Coppola alla Presidenza nazionale.
Leggi tuttoCASO GASPERINI: STAGI (GLGS), ‘CONDANNA, MA CI VUOLE SOLIDARIETA’ FRA COLLEGHI’
Milano - “Quanto accaduto ieri a Bergamo, dove alla vigilia di Atalanta-Lazio il tecnico dei bergamaschi Gian Piero Gasperini si è rifiutato di rispondere alle domande della collega Marina Belotti del ‘Corriere Bergamo’, inducendo la giornalista del quotidiano ad abbandonare la conferenza stampa, è la conferma di un atteggiamento sempre più ostile che si va diffondendo fra tecnici e club nei confronti di chi fa legittimamente e scrupolosamente il suo lavoro di fornire informazione”. Questo il commento di Pier Augusto Stagi, presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) in seguito al “no” di Gasperini alle domande del “Corriere”, un rifiuto cui avrebbe fatto seguito una successiva e incresciosa sfuriata telefonica del tecnico con la redazione locale del quotidiano. Atteggiamenti che il GLGS condanna drasticamente, ricordando che Gasperini non è nuovo a situazioni come questa, e aggiungendo – come fatto due settimane per un caso avvenuto a Brescia – che “in questi casi sarebbe quanto mai opportuna, finalmente, una chiara dimostrazione di solidarietà fra colleghi. Fuori uno dalla conferenza stampa? Allora fuori tutti”, ha ribadito Stagi.
Leggi tuttoGIORNALISTI SPORTIVI LOMBARDI: STAGI CONFERMATO PRESIDENTE
Milano - Pier Augusto Stagi è stato rieletto Presidente del Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi (GLGS-USSI Lombardia) al termine dell’assemblea elettorale del Gruppo svoltasi ieri a Milano Presso la sede dell’Associazione Lombarda dei Giornalisti. Stagi, direttore di Tuttobiciweb, era stato eletto una prima volta nel maggio 2023 dopo le dimissioni di Gabriele Tacchini, Presidente Onorario del GLGS e da inizio marzo Consigliere Nazionale dell’USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana). Altro Consigliere Nazionale USSI per la Lombardia è Franco Angelotti.
Leggi tutto