Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi

PRESENTATE LE TAPPE LOMBARDE DEL GIRO D’ITALIA E L’IMPATTO DELLA “CORSA ROSA” SULLA LOMBARDIA

PRESENTATE LE TAPPE LOMBARDE DEL GIRO D’ITALIA E L’IMPATTO DELLA “CORSA ROSA” SULLA LOMBARDIA

Stamattina nel palazzo della Regione a Milano sono state presentate le tre tappe “lombarde” del Giro d’Italia (la numero 12 con arrivo nel l’area dell’Oglio-Po, la numero 17 con arrivo a Bormio e la 18 che dalla Valtellina attraverserà la Brianza) in una conferenza stampa dall’eloquente titolo L’impatto del Giro d’Italia sulla Lombardia. Tra numeri e concetti, esponenti della politica nazionale e locale hanno messo in evidenza la ricaduta positiva della più grande corsa ciclistica italiana sul territorio: il governatore Attilio Fontana ha elogiato il ciclismo come “un mezzo straordinario di promozione del territorio” ricordando oltretutto i benefici sul turismo di Varese dato dai Mondiali del 2008 e dalla crescita della Tre Valli Varesine, il ministro del Turismo Daniela Santanchè ha menzionato i “due milioni di telespettatori per ogni tappa, e 600mila sono in media le persone che decidono di venire come turisti in Italia dopo aver visto il Giro in tv” per poi sottolineare l’importanza della sostenibilità su tutti i livelli incarnata dal ciclismo, non solo quella ambientale ma quella (altrettanto rilevante) sociale ed economica.

A corroborare l’immagine di un Giro e di un ciclismo come volani di una regione e di un Paese, la sottosegretaria per Sport e Giovani della Lombardia Federica Picchi: “L’Italia ha superato la Francia, sfiorando i 500 milioni di turisti in un anno, e il ciclismo in tutte le sue sfaccettature è parte di questo boom: fa registrare aumenti significativi nei tesseramenti, gli amanti della bicicletta sono circa 10 milioni di cui un quinto in Lombardia”. Non sono mancate, infine, le testimonianze dai principali Comuni coinvolti, che ciascuno dal proprio punto di vista ha spiegato gli effetti del Giro d’Italia sulla vita e sull’indotto cittadino: si tratta di Nicola Cavatorta, sindaco di Viadana, Dario Da Zanche, imprenditore e consigliere comunale di Bormio, Patrizio Del Nero, sindaco di Morbegno, e Gianpiero Bocca, sindaco di Cesano Maderno. Per la cronaca, il Giro partirà questo venerdì dall’Albania e, al termine di 21 tappe, si concluderà il 1 giugno a Roma.

0 Commenti

Nessun commento!

Puoi essere il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento